La battaglia per l’utilizzo dei sacchetti della spesa biodegradabili e compostabili fa un passo decisivo, dopo la pubblicazione della legge 116/2014 del decreto legge Competitività (91/2014) che prevedeva sanzioni pecuniarie finora mai applicate per la commercializzazione di sacchetti per la spesa in plastica che non fossero monouso biodegradabili e compostabili.
Proprio qualche giorno fa è arrivata la notizia di un sequestro di 6.000 sacchetti di plastica in un’azienda di Pineto, alla quale è stata anche comminata una multa che può variare da 2.500 a 25.000 euro. Per leggere la notizia completa, clicca qui.
COSA DICE LA LEGGE 116/2014?
Gli shopper compostabili sono conformi alla legge perché rispettano lo standard UNI EN 13432.
Sono inoltre conformi gli shopper riutilizzabili che rispettano i seguenti requisiti
Se il sacchetto ha una maniglia esterna:
– uso alimentare: spessore di 200 micron, 30% di plastica riciclata
– altri usi: spessore di 100 micron, 10% di plastica riciclata
Se il sacchetto ha una maniglia interna:
– uso alimentare: spessore di 100 micron, 30% di plastica riciclata
– altri usi: spessore di 60 micron, 10% di plastica riciclata
Vuoi approfondire il tema? Visita la sezione del sito dedicata alla normativa shopper.