Dal report emerge che le organizzazioni devono considerare gli investimenti nel product design sostenibile in un’ottica di lungo periodo: molte aziende stanno infatti già ottenendo dei benefici, come conferma il 51% del campione intervistato. Le organizzazioni hanno registrato una maggiore crescita dei ricavi (73%), una migliore customer satisfaction (70%) e un maggior engagement dei dipendenti (79%), oltre a una riduzione delle emissioni di anidride carbonica (67%). Il product design sostenibile rappresenta anche un’opportunità di ridurre i costi lungo l’intera catena del valore, grazie a strategie come la ‘dematerializzazione’ e il ‘lightweighting’, che puntano a ridurre la quantità di materiali utilizzati all’interno di un prodotto. Tra gli altri vantaggi si possono evidenziare una maggiore efficienza produttiva, ad esempio attraverso la riduzione dei consumi energetici e idrici e dei tempi di assemblaggio, oltre a minori costi di trasporto grazie a una progettazione ottimizzata di prodotti e imballaggi.