Il MATER-BI è completamente biodegradabile e compostabile. Queste due proprietà permettono a una materia plastica di essere recuperata attraverso il RICICLAGGIO ORGANICO DEI RIFIUTI SOLIDI ORGANICI (compostaggio e digestione anaerobica) e sono specificate dalla norma europea EN 13432.

Cos’è la biodegradabilità?

La biodegradabilità è la capacità di sostanze e materiali organici di essere degradati in sostanze più semplici mediante l’attività (enzimatica) di microorganismi.
Quando il processo biologico è completo si ha una totale trasformazione delle sostanze organiche di partenza in molecole inorganiche semplici: acqua, anidride carbonica e metano.
Imitando questi processi naturali, anche i rifiuti organici delle attività umane possono essere rimossi mediante la biodegradazione: individuando l’ambiente ideale nel quale il fenomeno possa svilupparsi in un tempo di durata che sia “industrializzabile” e compatibile con i ritmi di produzione dei rifiuti organici.
La biodegradazione è influenzata dalla natura chimica della sostanza o materiale che si intende biodegradare e dall’ambiente di biodegradazione. Gli ambienti del compostaggio e della digestione anaerobica favoriscono i ritmi elevati della biodegradazione gestita industrialmente.

 

COS’E’ LA COMPOSTABILITà?

La compostabilità è la capacità di un materiale organico di trasformarsi in compost mediante il processo di compostaggio.

Il compostaggio è un processo biologico aerobico (che avviene in presenza di ossigeno), controllato dall’uomo. Esso porta alla produzione di una MISCELA DI SOSTANZE UMICHE

 

Il compost è un OTTIMO FERTILIZZANTE, in quanto ricco di sostanze umiche e microrganismi utili al suolo. Il suo apporto di sostanza organica migliora la struttura del terreno e la biodisponibilità di nutrienti (composti del fosforo e dell’azoto).

PROVE DI LABORATORIO: RISULTATI MINIMI RICHIESTI DAGLI STANDARD

UNA SOSTANZA COMPOSTABILE DEVE SODDISFARE
CIASCUNO DI QUESTI REQUisiti

 

biodegradazione marina

Attraverso prove di laboratorio, campioni di MATER-BI sono stati esposti a sedimenti marini prelevati dalla zona litoranea, habitat in cui finiscono molti rifiuti plastici.
I dati dei test confermano che il MATER-BI tende a biodegradare anche in condizioni naturali, quale l’ambiente marino, in tempi relativamente brevi.
Le prove di laboratorio supervisionate dall’Istituto Italiano dei Plastici (IIP) sono state verificate da Certiquality, nell’ambito del Programma pilota della Commissione Europea “Environmental Technology Verification” (ETV).