Pubblicato il Report di Sostenibilità di The Economy of Francesco: i risultati sono incoraggianti.

L’evento The Economy Of Francesco svoltosi lo scorso Settembre ad Assisi su invito di Papa Francesco, ha accolto giovani economisti, imprenditori e change-makers di tutto il mondo per sottoscrivere un ‘patto’ per lo sviluppo di un’economia che abbia “un’anima” e che tenga conto dell’impatto dell’attività economica sull’ambiente e sul benessere delle persone.

Come naturale conseguenza, il comitato organizzatore dell’evento ha deciso di prestare particolare attenzione all’impatto ambientale, sociale ed economico che questa manifestazione internazionale avrebbe comportato.
Le Azioni di Custodia del Creato intraprese nelle diverse aree organizzative dell’evento, dagli allestimenti, alla raccolta differenziata passando dall’eliminazione della plastica monouso, hanno portato a risultati a dir poco incoraggianti, dimostrando come l’adozione di un modello economico circolare sia un’azione possibile ed efficace per ridurre la nostra impronta sulla Terra.

L’analisi previsionale con dati standard stimava infatti per l’evento, a parità di perimetro, la produzione di circa 143 Tonnellate di CO2 Equivalente. L’analisi della Carbon Footprint realizzata da Sisifo – la Società Benefit che ha ideato e coordinato il piano di sostenibilità dell’evento – in collaborazione con Ecam Ricert, ha invece dato risultati che hanno superato le aspettative: la collaborazione dei portatori di valore dell’evento, tra i quali Novamont, e l’attivo coinvolgimento di tutti i partecipanti, ha consentito infatti di evitare 116 tonnellate di anidride carbonica equivalente, producendone in totale meno di 30.

Nello specifico, nell’ottica dell’eliminazione della plastica monouso durante la manifestazione, grazie al supporto di Novamont sono state realizzate delle borracce termiche e delle posate riutilizzabili in metallo. A seguito delle indicazioni delle autorità sanitarie, sono state messe a disposizione posate in bioplastica Mater-Bi, biodegradabili e compostabili certificate, prodotte da Ecozema Società Benefit, poi conferite nella frazione organica.
Semplici ma importanti gesti che possono entrare nella quotidianità di tutti, non solo nell’organizzazione dei grandi eventi, con impatti significativi in termini di sostenibilità.

Scopri maggiori dettagli e scarica il report al link https://www.sisifo.eu/progetti/the-economy-of-francesco/