Il telo per pacciamatura biodegradabile in MATER-BI garantisce alle colture gli stessi benefici della pacciamatura tradizionale. Può essere utilizzato in diverse condizioni ambientali e su colture con cicli diversi, dalla lattuga alla fragola.

Grazie alla sua completa biodegradabilità non deve essere recuperato e smaltito al termine del ciclo colturale ma viene lavorato nel terreno dove è biodegradato ad opera dei microrganismi, consentendo quindi un risparmio di termini di tempo e risorse.

I bassi spessori utilizzati (15, 12 e 20 micron) garantiscono una buona resa ad ettaro.

 

I prodotti

 

Dall’agricoltura per l’agricoltura: i vantaggi dell’utilizzo del telo per la pacciamatura biodegradabile in Mater-Bi

 

Il tuo telo per la pacciamatura

Trova la quantità ideale per le tue colture

COLTURA / LARGHEZZA - SPESSORE



KG/HA


L’esperienza di “Gli orti di Astolfi”

“Gli orti di Astolfi” è un’azienda agricola che ha scelto di sostituire i teli per pacciamatura in plastica convenzionale con quelli biodegradabili. Questa scelta ha permesso a Riccardo Astolfi, che usa i teli biodegradabili in Mater Bi ormai da 14 anni, di poterne apprezzare non solo i vantaggi ambientali ma anche quelli tecnici come lui stesso spiega in questa video intervista.

 

L’esperienza di Santiago Apóstol

La Cooperativa Santiago Apóstol utilizza il telo per pacciamatura biodegradabile in Mater-Bi da ormai 14 anni. Ha preferito al telo tradizionale quello in Mater-Bi, risolvendo gli inconvenienti tecnici ed aumentando la sostenibilità ambientale delle sue pratiche colturali.

 

Il Progetto Pa.Bi.Or.Fru

Il progetto Pa.Bi.Or.Fru, realizzato in collaborazione con Coop Sole, CREA, Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Agraria e Regione Campania, consiste nell’introduzione della pacciamatura del terreno con i teli biodegradabili e compostabili in MATER-BI per le colture frutticole e orticole.